La Biblioteca di Santa Croce Firenze
codice ISIL (International Standard Identifier for Libraries and related organizations) IT-FI0109, è la biblioteca dei Francescani Conventuali della Basilica di Santa Croce.
Istituita nel 1944, riaperta dal 2012, è una biblioteca specializzata: promuove, in particolare, lo studio della dimensione teologica dell’arte. The library, which opened in 1944, promotes the study of themes associated with art theology.
Possiede, inoltre, una collezione di periodici che spazia dall’ambito religioso a quello storico-culturale e sociale. Its collections include periodicals specialising in Franciscan and theological studies and the social and human sciences.
La biblioteca offre.. / In the library you can..
-
-
prenotazione esclusiva della sala di lettura per fasce orarie (9:30-13:00 / 14:00 – 17:00) / ask for exclusive booking for a reading room seat
-
consulenza, informazione, orientamento anche a distanza <Buone Letture / search for books, periodicals and other documents and get info by email
-
prese per l’alimentazione di portatili e tablet e connessione wifi gratuita / use the wifi for free
-
servizio di riproduzione a distanza del materiale a stampa / get short essays by e-mail
al solo scopo di studio, di ricerca, nel rispetto della L. 633/1941 – e successive modifiche – salvo ulteriori limitazioni a fini di tutela del patrimonio bibliografico.
-
La biblioteca chiede.. / To access..:
-
inviare una e-mail : accesso alla biblioteca previo appuntamento / its reading room may be used by prior appointment (e-mail).
-
un documento d’identità valido / a valid identity document.
-
ritirare/riconsegnare il materiale a stampa: 9:30 – 13:00 e dalle 14:00 / required books are delivered to 1pm or from 2pm.
Indirizzo e Orari
Ci troviamo all’interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Croce – Piazza Santa Croce, 16 – 50122 Firenze / Biblioteca di Santa Croce Firenze is located in Piazza Santa Croce, 16 in Florence.
-
Siamo aperti da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 17:00 / the library is open: Monday to Friday from 9.30am to 5.00pm.
Recapiti e modalità di richiesta
Make an appointment: bibliotecasantacroce@gmail.com
L’accesso avviene previo appuntamento mediante la comunicazione per posta elettronica dell’oggetto della ricerca e sue finalità, o fornendo i riferimenti bibliografici per la richiesta.
-
lo studioso che si avvale di un manoscritto di questa biblioteca, di altra testimonianza antica e rara, s’impegna a donarle una copia della pubblicazione per la quale fu studiato.
-
N.B. omaggi, donazioni di pubblicazioni, se dirette alla Biblioteca, vengono precedute dall’invio di una e-mail contenente l’elenco dei titoli. Sono inoltre sempre fisicamente accompagnate da copia della stessa, recante mittente, elenco e numero delle pubblicazioni donate per ciascun titolo.
-
Modalità di accesso
-
L’entrata in Santa Croce per motivi di studio si trova in Piazza Santa Croce: la porta di legno che si trova al numero civico 16. La biblioteca è provvista di videocitofono: Francescani Conventuali.
-
N.B: Questa biblioteca, oltre il sabato e la domenica, rimane chiusa al pubblico anche per le seguenti ricorrenze:
Maria Santissima Madre di Dio (1° gennaio); Epifania (6 gennaio); Pasqua e Lunedì dell’Angelo; 25 aprile; 1° maggio; 2 giugno; Sant’Antonio (13 giugno); San Giovanni Battista (24 giugno); Assunzione di Maria (15 agosto); San Francesco (4 ottobre); Ognissanti (1° novembre); Immacolata Concezione (8 dicembre); Natale (25 dicembre); Santo Stefano (26 dicembre).
Sala di lettura
-
REPERTORI generali, belle arti, critica letteraria, storica e religiosa, tra cui Bibliotheca Sanctorum, Enciclopedia Cattolica, Cristologica, della Bibbia, dell’Arte medievale -Ist. G.Treccani- e Mariologica.
-
RIVISTE CORRENTI ricevute per cambio e per abbonamento. Italiane e straniere, accademiche con contributi soggetti a revisione paritaria e/o specializzate in studi filosofici, teologici, umanistici, riguardanti le fonti francescane, le scienze sociali.
-
ALTRE SEZIONI: Annali (tra cui Luca Wadding, cronaca francescana dal 1208 al 1540, comprensivi dei tomi con la cronaca fino al 1680)
Catalogo
-
Cartaceo e in corso di catalogazione in Sbn / Edit16 / Codex / Manus – www.sbn.it
Archivio storico
(Francescani Conventuali di Toscana)
-
-
Nell‘archivio (XVI al XX sec.) è confluita parte della documentazione proveniente dagli archivi dei conventi soppressi, quella dei conventi chiusi, o ancora attivi, della Toscana. Un database, consultabile in sede, offre una descrizione analitica dei documenti consentendo ricerche per lemma.
-
Conserva alcuni scritti di francescani dell’Ordine (OFMConv.), tra cui lo storico Lodovico Nuti.
-
-
Il materiale viene consegnato la mattina
-
Un fondo diplomatico aggrega alcune antiche pergamene provenienti dagli archivi delle comunità religiose (OFMConv.) di Pistoia, San Miniato, Santa Croce [att. in restauro]
-