Biblioteca di Santa Croce Firenze

Istituita ex novo nel 1944 è una biblioteca specializzata che promuove lo studio e la ricerca scientifica sul fenomeno religioso, sostiene la promozione di ricerche storiche sui Francescani e sull’arte sacra.  The library, which opened in 1944, promotes the study of themes associated with theology, Franciscan studies, art theology.

Possiede una collezione di periodici che spazia dall’ambito religioso a quello storico-artistico e sociale. Its collections include periodicals specialising in social and human sciences.

Offre

    • catalogo online e cartaceo / online and print catalogues
    • consulenza, informazione, orientamento anche a distanza / info by email 
    • prese per l’alimentazione di portatili e tablet e connessione Wi.Fi gratuita / Wi.Fi for free
    • servizio gratuito di riproduzione a distanza di brevi contributi/articoli a stampa / get short essays by e-mail (for free)
    • prenotazione esclusiva della sala di lettura  / exclusive booking of reading room          

 Chiede

Accesso previo appuntamento  inviando una e-mail contenente la comunicazione dell’oggetto della ricerca, sue finalità o, se posseduti, i riferimenti  bibliografici per la richiesta / reading room may be used by prior appointment:

mail to: bibliotecasantacroce@gmail.com

Indirizzo e Orari 
    •  Piazza Santa Croce, 16 – 50122 Firenze / Biblioteca di Santa Croce Firenze is located in Piazza Santa Croce, 16 in Florence.
    •  Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 17:30 / the Library is open: Monday to Friday from 9.30am to 5.30pm.

 Modalità di accesso

    • Ingresso per la Biblioteca di Santa Croce

      L’entrata in Santa Croce per motivi di studio si trova in Piazza Santa Croce: numero civico 16, possibile citofonare.

N.B: La biblioteca rimane chiusa al pubblico i mesi di LUGLIO/AGOSTO – The library is closed in JULY and AUGUST

e per le seguenti ricorrenze:

Maria Santissima Madre di Dio (1° gennaio); Epifania (6 gennaio); Pasqua e Lunedì dell’Angelo; 25 aprile; 1° maggio; 2 giugno; Sant’Antonio (13 giugno); San Giovanni Battista (24 giugno);  San Francesco (4 ottobre); Ognissanti (1° novembre); Immacolata Concezione (8 dicembre); Natale (25 dicembre); Santo Stefano (26 dicembre).

Sala di lettura

1.REPERTORI  generali, belle arti, critica letteraria, storica e religiosa.

2.RIVISTE CORRENTI Italiane e straniere, accademiche con contributi soggetti a revisione paritaria  e/o specializzate in studi filosofici, teologici, umanistici e sociali

→♦ vai

 studi francescani

→♦ vai

3.ALTRE SEZIONI: Annali – tra cui Luca Wadding, cronaca francescana dal 1208 al 1540, comprensivi dei tomi con la cronaca fino al 1680

Cataloghi

Cartaceo / Online [in corso di catalogazione]

    • Cartaceo (autore/soggetto/topografico)
Online:

face

 Archivio storico

(Francescani Conventuali di Toscana)

XVI-XX sec.

〉 vai

    • Nell’archivio storico è confluita parte della documentazione proveniente dagli archivi dei conventi soppressi, o  chiusi, dell’ex Provincia religiosa dei Francescani Conventuali di Toscana.

      • Un DATABASE offre una descrizione analitica dei documenti consentendo ricerche per lemma.

      • Comprende alcuni scritti di francescani storici dell’Ordine (OFMConv.), tra cui lo storico Lodovico Nuti  〉 vai

          

logo biblioteca santa croce (grigio) (1)