Categoria: Novità e Curiosità

Beata Umiliana de’ Cerchi terziaria francescana .. (1219- 19 maggio 1246)

 Ave lux meridiana, humilis Humiliana / exaltata de hac vana Valle ad Coeli montana, / nostrae pestis plagas sana, Aspera ponens in plana, / contemplatrix et humana, pia dulcis et Spontana, / Salva Regna Christiana. Amen. Antifona del 19 maggio, Biblioteca di Santa Croce Firenze, manoscritto →vai Martyrologium I santi (e i beati) si celebrano, …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce presenta: L’Archivio storico OFMConv della Biblioteca di Santa Croce Firenze

Sabato 26 maggio 2018 si è svolto l’interessante e primo Incontro di studi -«Etruria francescana 2.0»- sulla storia dei Francescani Conventuali in Toscana presieduto dal prof. Attilio Bartoli Langeli. Si è parlato della documentazione storica, conservata e fruibile presso la Biblioteca di Santa Croce – Firenze, Basilica di Santa Croce, prodotta dalla provincia religiosa francescana dei Minori Conventuali, …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce in Firenze, presenta:

Il Laudario di Cortona. Facsimile e studio critico di Marco Gozzi e Francesco Zimei Volume 1: Facsimile Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015 Collana «Venite a laudare: studi e facsimili sulla lauda italiana, 1» Tra il X e il XII secolo il fine delle numerose confraternite laicali era quello di lodare Dio con la preghiera, la …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce Firenze, presenta “Un ‘Angelo’ in Santa Croce…”

Firenze, alluvione del 1966, Basilica di Santa Croce …   “La via dell’amore … l’unica che ha la forza di trasformare la conoscenza in … comprensione!” “UN ANGELO IN SANTA CROCE” ‘esperienza intensa e istruttiva’, è una rappresentazione teatrale, itinerante, grazie alla quale siamo introdotti alla spiritualità francescana dei primi tempi mentre visitiamo alcuni ambienti del complesso monumentale di Santa Croce. La trama racconta della scoperta di un …

Continua a leggere

“Un ‘Angelo’ in Santa Croce”, viaggio teatrale nella spiritualità francescana a cura della Biblioteca di Santa Croce Firenze

La nostra Biblioteca di Santa Croce  con la collaborazione degli attori de La Compagnia delle Seggiole, ci propone questo viaggio teatrale per ritrovare la spiritualità di un luogo eccezionale. Tutto con con l’aiuto di un particolare lettore della Biblioteca… La scoperta di una biblioteca scampata alla piena dell’Arno del 1966, un diario di un ragazzo, …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce. Dal Bambino di Betlemme alla Via Dolorosa, una devozione ‘tutta francescana’

«Se vuoi che celebriamo a Greccio l’imminente festa del Signore, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato; come fu …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce. Padre Vincenzo Coronelli Minore Conventuale e la prima Enciclopedia italiana

La prima enciclopedia italiana fu ideata da un francescano della famiglia dei Frati Minori Conventuali  (OFMConv.), Vincenzo Coronelli, il celebre cartografo veneziano costruttore di globi terrestri e celesti, nato a Venezia nel 1650 ed entrato nell’Ordine francescano di cui diventa anche Ministro generale nel 1701. Si tratta della Biblioteca universale sacro-profana il cui primo volume usciva …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce Firenze presenta: La basilica e la biblioteca

A Firenze, prima delle trasformazioni urbanistiche otto-novecentesche, il cuore del quartiere di Santa Croce era la chiesa francescana, dei frati Minori Conventuali, intorno alla quale si erano sviluppate le molteplici attività legate alla lavorazione dei tessuti. Con il trasferimento della Capitale a Firenze, stabilito con legge n. 2032 dell’11 dicembre 1864, il Convento di Santa Croce era …

Continua a leggere

Biblioteca di Santa Croce Firenze presenta: Letture francescane nella Basilica di Santa Croce

Nel ciclo di conferenze dello Studio teologico per laici “La cultura dell’Incontro”, in collaborazione con la Biblioteca di Santa Croce, si è svolto il secondo appuntamento di carattere religioso-culturale dedicato alle “Letture francescane”  dal titolo “Incontro a Dio-Amore” (compimento del precedente, “Uscire da sé stessi, la via verso gli altri”). La Compagnia delle Seggiole ha intrattenuto i …

Continua a leggere