Articoli dell'autore
Buone Letture
Buone Letture è un servizio di documentazione che promuove proposte e percorsi di lettura per una competenza informativa, in riferimento al contesto storico, artistico, religioso e culturale, per la quale vengono presi in considerazione alcuni ‘classici’, edizioni rare e articoli di riviste. Già biblioteca al servizio del primo studio teologico per laici in Italia, la Biblioteca di Santa …
I manoscritti di padre Lodovico Nuti
Tra i manoscritti dell’Archivio storico della ‘Provincia toscana dei frati Minori Conventuali’, consultabile presso la Biblioteca di Santa Croce, della Basilica di Santa Croce a Firenze, è di particolare interesse la raccolta di notizie sui singoli Conventi toscani fatta nel Seicento dal p. Lodovico Nuti e databile a poco dopo la metà del XVII secolo [1667/68] (con eventuali aggiunte di …
Il Museo Pietro Parigi a Firenze
L’opera grafica di Pietro Parigi (Settimello, 20 settembre 1892 – Firenze, 5 ottobre 1990) pittore e incisore italiano, insigne xilografo, è raccolta a Firenze in un museo, o Mostra permanente Pietro Parigi, presso la Basilica di Santa Croce, accanto alla brunelleschiana Cappella de’ Pazzi. La raccolta di tutto questo materiale ha richiesto un impegno di anni cui si è …
Pietro Parigi: un servizio di documentazione
A Firenze, presso la Basilica di Santa Croce, ubicata tra la rinascimentale Cappella de’ Pazzi del Brunelleschi e l’antica Basilica di Arnolfo di Cambio, esiste una Mostra permanente, tenuta aperta dall’ente Opera, dedicata alla produzione grafica di Pietro Parigi (Settimello 1892 – Firenze 1990), istituita dalle Edizioni Città di Vita nel 1980. Un luogo dove la capacità di sintesi e …
Xilografia di Pietro Parigi (1892-1990)
..«Intanto mi piace pensare che la biografia stessa di Pietro Parigi potrebbe essere inserita tra quelle delle Vite degli artisti del Vasari oppure tra quelle degli artisti riformati della fine del ‘500 e dei primi del ‘600 del Baldinucci, artisti devoti, spesso ritrosi ma anche temperamentosi, come abbiamo capito essere stato Parigi, nonostante la mitezza …
Orari Sante Messe 2020
Le liturgie si svolgono in Basilica all’altare maggiore e sono a disposizione dei fedeli le ottanta panche della navata centrale. Su ognuna di esse possono sedere due persone a un metro di distanza, per una capienza complessiva di 160 fedeli. L’area di culto viene regolarmente sanificata, ai fedeli si chiede di arrivare in anticipo sull’orario …
Incontro ecumenico
Incontro ecumenico nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce, Sabato 25 gennaio 2020, ore 19,00 Perché tutti siano una sola cosa. Cattolici e Ortodossi insieme per l’unità dei cristiani. di Chiara Marconi Una settimana quella che affronteremo, dedicata alla preghiera per l’unita dei cristiani, dal 18 fino al 25 Gennaio. Anche quest’anno la …
Mostra online: Beata Umiliana de’ Cerchi Terziaria francescana
Beata Umiliana de’ Cerchi terziaria francescana Ave Lux meridiana, humilis Humiliana, exaltata de hac vana valle ad Coeli montana. Pia, dulcis, humana salva Regna Christiana. (antifona del 19 maggio) Martyrologium I santi (e i beati) si celebrano, tradizionalmente, nel loro dies natalis vale a dire il giorno della loro morte terrena o, …