Una biblioteca, padre Vincenzo Coronelli Minore Conventuale e la prima Enciclopedia italiana

CoronelliLa prima enciclopedia italiana fu ideata da un francescano conventuale, Vincenzo Coronelli, celebre cartografo veneziano costruttore di globi terrestri e celesti, nato a Venezia nel 1650 ed entrato nell’Ordine francescano (OFMConv.) di cui diventa anche Ministro generale nel 1701.

Si tratta della .. Biblioteca universale sacro-profana il cui primo volume usciva a Venezia proprio nel 1701 (A-Ae) con 8329 voci distribuite in 1628 colonne. La pubblicazione arrivò solo alla lettera C a causa della morte del Coronelli, avvenuta nel  1718, ma avrebbe compreso 45 volumi in-folio di cui i volumi 40 e 42 dovevano essere il supplemento e i successivi contenere le correzioni, l’indice alfabetico con trecentomila parole, l’indice per materie e un indice in varie lingue. Un’opera quindi già composta, a cui il Coronelli aveva lavorato per trent’anni, e organicamente completa, la cui facilità di ricerca e soprattutto l’utilità delle notizie, in particolare quelle contemporanee all’autore, la rendevano all’avanguardia per i tempi.

La Biblioteca universale del Coronelli è considerata di fatto la prima enciclopedia intesa in senso moderno, vale a dire contenente lemmi ai quali si accedeva secondo l’ordine alfabetico, testi elaborati, e quindi originali, scritti in lingua italiana.

Di questa particolare opera la Biblioteca di Santa Croce a Firenze conserva la Cronologia universale che facilita lo studio di qualunque storia e particolarmente serve di podromo alli XXXXV volumi della Biblioteca  stampata a Venezia non prima del 10 maggio del 1707 come dalla dedica a Vincenzo Maria Orsini, prossimo a diventare papa con il nome di Benedetto XIII: l’opera, pensata come volume introduttivo  (podromo) alla Biblioteca universale, espone gli eventi più noti e i protagonisti principali della storia sacra e profana di ogni principato e governo, dal 4000 a. C. fino al 1706, e secondo i vari calendari, mediante l’impiego di schemi che raggruppano le notizie in ordine cronologico e parallelo.

Colpisce l’enorme quantità di dati che Coronelli inserisce, specialmente se consideriamo che la sua ricerca era basata su documenti (che usava spesso trascrivere), su testi accreditati e che niente sembra far pensare a metodi superficiali, o volutamente inesatti, come dimostrano le lettere circolari indirizzate ad eruditi del tempo per ottenere informazioni di carattere storico, geografico, araldico con la preoccupazione costante circa l’esattezza dei dati richiesti tanto che non sembra sfiorarlo nemmeno una ricerca storica .. ad usum Delphini.

La seconda parte della Cronologia universale, comprende una serie di schemi contenenti la data di  inizio e la durata di ogni monarchia, regno e principato fino al 1706, e le cronologie ecclesiastiche come quella dei papi di cui si annota il nome, prima e dopo il pontificato, il nome della famiglia, della patria del pontefice, l’inizio e la fine del pontificato, il luogo di sepoltura, i cardinali nominati. L’opera prosegue con la cronologia dei cardinali, dei patriarcati, vescovati e arcivescovati, dei concili, delle eresie, dei santi e dei beati fino al 1707, delle religioni e degli ordini religiosi. Completa l’opera la cronologia dei consoli e degli imperatori romani, degli imperatori della Cina, dei re, duchi, conti per ciascuna nazione.

Nel 1716 il Cornonelli pubblica un’altra cronologia: l’ Effigies et series cronologica Ministrorum generalium totius ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, contenente i ritratti dei Ministri generali dell’Ordine.

Bibliografia

Abate Giuseppe, La prima enciclopedia italiana opera di un francescano. In: «Miscellanea francescana, rivista di scienze, lettere ed arti», 38 (1938), p. 267-268.

Messi Clara, P. m.° Vincenzo Coronelli dei Frati Minori Conventuali (1650-1950). Padova: Centro studi Coronelliani, 1950.