Beata Umiliana de’ Cerchi terziaria francescana Ave Lux meridiana, humilis Humiliana, exaltata de hac vana valle ad Coeli montana. Pia, dulcis, humana salva Regna Christiana. (antifona del 19 maggio) Martyrologium I santi (e i beati) si celebrano, tradizionalmente, nel loro dies natalis vale a dire il giorno della loro morte terrena o, …
Archivio Categoria: Biblioteca
Biblioteca di Santa Croce Firenze . Dove siamo – Orari
La Biblioteca di Santa Croce, codice ISIL (International Standard Identifier for Libraries and related organizations) IT-FI0109, è la biblioteca dei Francescani Conventuali della Basilica di Santa Croce in Firenze. Istituita nel 1944, riformata dal 2012, è una biblioteca specializzata. Promuove lo studio delle discipline teologiche e storico-artistiche. Fanno parte della Biblioteca: L’archivio storico della Provincia religiosa dei Francescani Conventuali di …
“Città di vita” Elenco degli articoli
Presso la Biblioteca di Santa Croce è consultabile lo spoglio completo – elenco di tutti gli articoli pubblicati dal 1946 al 2020 – della rivista «Città di vita» bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze – Il repertorio consente di ricercare articoli per parola chiave, per autori, di trovare firme come quelle …
L’Archivio storico OFMConv: Biblioteca di Santa Croce Firenze-
Sabato 26 maggio 2018 si è svolto l’interessante e primo Incontro di studi -«Etruria francescana 2.0»- sulla storia dei Francescani Conventuali in Toscana presieduto dal prof. Attilio Bartoli Langeli. Si è parlato della documentazione storica, conservata e fruibile presso la Biblioteca di Santa Croce – Firenze, Basilica di Santa Croce, prodotta dalla provincia religiosa francescana dei Minori Conventuali …
La Biblioteca di Santa Croce a Firenze tra passato e presente
Santa Croce e la sua Biblioteca Una delle testimonianze più organiche sullo svolgimento della cultura è, indubbiamente, la storia delle biblioteche nella quale ogni realtà esprime e presenta se stessa [1]. L’antica biblioteca ‘Santi del libro’, così sono stati definiti san Francesco e san Domenico perché le loro biblioteche, che si formano con l’istituzione del …
L’Archivio storico della Provincia religiosa dei Francescani Conventuali di Toscana
L’Archivio ecclesiatico conservato, e fruibile, presso la Biblioteca di Santa Croce (Firenze, Basilica di Santa Croce) è, per l’esattezza, l’Archivio della Provincia Toscana delle “Ss. Stimmate” dei Frati Minori Conventuali. Esso è ospitato nel Convento di Santa Croce in quanto sede della Curia Provinciale dell’Ordine. L’Archivio conserva prevalentemente serie non sempre complete di documenti dal …
RIVISTE francescane
STUDI FRANCESCANI Sul finire del XIX secolo gli studi francescani iniziano a svilupparsi nel contesto della storiografia scientifica. Si sente l’esigenza di rivolgersi agli archivi per rintracciarvi documenti e prende avvio la caccia ai manoscritti. Gli studiosi cercano, interpretano, verificano e pubblicano i risultati delle loro ricerche. Non solo, per tutto il XX secolo e oltre, …
1966-2016. “UN ‘ANGELO’ IN SANTA CROCE” FIRENZE 1966: LA VIA DELL’AMORE… / TEATRO
– UN ‘ANGELO’ IN SANTA CROCE ! – -Firenze, alluvione del 1966 – Basilica di Santa Croce: “La via dell’amore … l’unica che ha la forza di trasformare la conoscenza in comprensione…” A grande richiesta La Compagnia delle Seggiole replica questo spettacolo teatrale itinerante all’interno del Complesso monumentale di Santa Croce. L’appuntamento è martedì 8, …
Firenze, Basilica di Santa Croce, la Biblioteca presenta: “Cantare per amore: il Laudario di Cortona, facsimile”
Il Laudario di Cortona. Facsimile e studio critico di Marco Gozzi e Francesco Zimei Volume 1: Facsimile Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015 Collana «Venite a laudare: studi e facsimili sulla lauda italiana, 1» Tra il X e il XII secolo il fine delle numerose confraternite laicali era quello di lodare Dio con la preghiera, la …
Leggere in Santa Croce, ‘leggere’ Santa Croce
Santa Croce in Biblioteca La Biblioteca di Santa Croce (Firenze, Basilica di Santa Croce) già Biblioteca del primo Studio teologico ‘per laici’, è al servizio di tutti coloro che desiderano approfondire gli studi storici, artistici, religiosi, è un luogo di incontro, di riflessione di approfondimento sui temi legati all’arte (veicolo di contenuti etici, umani e religiosi) e …